Osservazione
Articoli

I moti della Terra: la rotazione
Per scoprire il motivo per il quale stelle e pianeti sembrano spostarsi nel cielo ogni notte occorre capire come si muove il nostro pianeta, partendo dalla rotazione

ANNULLATO - Osservazione dell'eclisse parziale di Sole a Parco Marconi
Il 29 marzo 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00, vi aspettiamo al Parco Tevere Marconi per capire e osservare insieme l'eclisse parziale di Sole

Le coordinate celesti: equatoriali
Come funziona il sistema di coordinate equatoriali e perché è fondamentale per orientarsi nel cielo notturno con precisione.

L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
Esploriamo l'astronomia infrarossa, una finestra sull'universo che penetra le nubi di polvere cosmica rivelando stelle nascenti, galassie lontane e molto altro.

4 gennaio 2025: la Luna occulta Saturno
Nella serata del 4 gennaio 2025, il pianeta con gli anelli Saturno viene occultato dalla Luna. Visibilità estesa a quasi tutta l'Italia

Open Night all'IIS Bragaglia di Frosinone
AstronomiAmo ha avuto il piacere di partecipare all'Open Night organizzato dall'Istituto frusinate, portando un pezzo di cielo nonostante la pioggia

22 dicembre 2024 - I racconti del cielo: giornata di Astronomia a Pescosolido (FR)
Il 22 dicembre Pro Loco Pescosolido e Associazione AstronomiAmo ti aspettano per una giornata dedicata all'astronomia, al cielo e ai suoi racconti

Stella polare: cosa è e come trovarla
Si è detto che il sistema altazimutale ha una origine nel punto nord. Non sempre abbiamo tra le mani una bussola, ma trovare la polare è un gioco abbastanza semplice

Le coordinate celesti: altazimutali
Altezza e Azimut sono le grandezze che vengono utilizzate per individuare un corpo celeste a partire da una sfera locale, disegnata intorno all'osservatore

I sistemi di coordinate geografiche
Il primo passo per osservare il cielo è comprendere dove ci troviamo sulla Terra e per questo esistono sistemi di coordinate che mirano a misurare la superficie terrestre

Sistemi di coordinate: generalità
Alcuni concetti di base da conoscere prima di iniziare lo studio dei sistemi di coordinate: scalari, vettori, tensori e matrici e l'introduzione delle tipologie di spazio

Introduzione teorica alla meccanica celeste
La meccanica celeste è una branca della meccanica classica, a sua volta branca della meccanica. Il rapporto tra uomo e moto del cielo e i principi della meccanica classica.
Notizie

L'eclisse solare del 29 marzo 2025
Il 29 marzo 2025 la Luna occulta il Sole dando vita a una eclisse visibile anche dal territorio italiano

Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
Il 14 marzo 2025, prima dell'alba, si verifica una eclisse totale/parziale di Luna visibile, con differenti modalità, dagli Stati Uniti al Medio Oriente passando per l'Italia

31 gennaio 2025: un passaggio della Stazione Spaziale degno di nota
Verso le ore 18 del 31 gennaio 2025, la Stazione Spaziale Internazionale solca i cieli di tutta Italia a una altezza notevole.

Congiunzione multipla la sera di sabato 1 febbraio 2025
Sul versante Ovest, una falce di Luna crescente va a far compagnia a Saturno, Venere e - invisibile a occhio nudo - Nettuno

Venere e Saturno si Incontrano: la Congiunzione di Gennaio 2025
Il 19 gennaio 2025 Venere e Saturno si incontreranno in una spettacolare congiunzione. Scopri cosa sono le congiunzioni planetarie, come osservare questo evento e consigli per la fotografia astronomica.

16 gennaio 2025: il ritorno di Marte in opposizione
Marte raggiunge l'opposizione il 16 gennaio 2025. Ecco una guida completa per osservare questo evento astronomico, con informazioni su visibilità, posizione e consigli pratici.

WOH G64: spostati i confini della ripresa stellare di dettaglio
Ripresa in dettaglio la stella WOH G64, una delle stelle più grandi conosciute e appartenente alla Grande Nube di Magellano.
Post più popolari

Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
28/02/2025

Introduzione teorica alla meccanica celeste
29/09/2024

L'eclisse solare del 29 marzo 2025
28/02/2025