ANNULLATO - Osservazione dell'eclisse parziale di Sole a Parco Marconi
ANNULLATO - Una eclisse di Sole in riva al Tevere
AstronomiAmo, AstroGen e Arricrèa vi aspettano al Parco Marconi, sulle rive del Tevere, per un evento live da non perdere: eclisse parziale di Sole
Il 29 marzo 2025, dalle 11:00 alle 13:00, presso il Parco Marconi sulle rive del Tevere, Associazione AstronomiAmo e AstroGen daranno vita a un evento speciale, dal vivo, dedicato all'osservazione dell'eclisse parziale di Sole. L'eclisse sarà visibile in gran parte dell'Europa, questa volta inclusa l'Italia, offrendo un'opportunità unica per osservare questo fenomeno astronomico.
Durante l'evento, saranno disponibili strumenti come telescopi solari in luce bianca e h-alpha per l'osservazione diretta, un telescopio per la proiezione e occhialini Astrosolar per garantire un'osservazione sicura del Sole. Oltre all'osservazione, forniremo tutte le spiegazioni necessarie e le curiosità per godere pienamente di questo spettacolo, e non solo.
Saranno presenti laboratori per i bambini a cura dell’associazione Arricrèa.
L'unica cosa che dovrai fare, sarà rilassarti nella splendida location e goderti lo spettacolo offerto dal Sistema Solare.
Il Parco Marconi, situato sul Lungotevere di Pietra Papa nel quartiere Portuense-Marconi, offre un'ampia area verde ideale per eventi all'aperto ma anche attrazioni storicamente significative.
Non perdete l'occasione di partecipare a questo evento unico e di osservare l'eclissi solare in un contesto suggestivo come quello del Parco Marconi.
L'evento è gratuito e non è richiesta nessuna conoscenza di base.
Per informazioni sull'evento potete contattare l'Associazione AstronomiAmo APS ai seguenti contatti:
- Telefono: 338-1670432
- E-Mail: infopoint@astronomiamo.it
Per informazioni sulla location potete contattare direttamente il Parco Marconi ai seguenti contatti:
- Telefono: 06 9291 5719
- E-Mail: parcomarconi@habicura.com
Post più popolari
K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025
Tags
Acqua Astrobiologia Atmosfere planetarie Aurora polare BIblioteche Buchi neri Comete Congiunzioni Corpi celesti Corso Cosmologia Difesa planetaria Eclisse Elettromagnetismo Esopianeti Eventi dal vivo Fenomeni transitori Gravità Infrarosso Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Moto Occultazioni Opposizioni Osservazione Pianeta Nove Pianeti Quantistica Radiazione Cosmica di Fondo Radiazione Radioastronomia Raggi X Saturno Sistema Solare Sole Stelle e ciclo stellare Storia astronomica Ultravioletto VenereCategorie
Potrebbe interessarti...
Comete bugiarde? Promesse infrante oltre l'hype della "Cometa del Secolo"
Con la C/2025 F2 (Swan) c'è st ...
Leggi di più22/04/2025
Come appare la Luna nel cielo: fasi e percorso
Scopriamo come il nostro satel ...
Leggi di più05/07/2025
31 gennaio 2025: un passaggio della Stazione Spaziale degno di nota
Verso le ore 18 del 31 gennaio ...
Leggi di più26/01/2025
L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
Esploriamo l'astronomia infrar ...
Leggi di più28/01/2025
16 gennaio 2025: il ritorno di Marte in opposizione
Marte raggiunge l'opposizione ...
Leggi di più12/01/2025
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna









