en it |
AstronomiAmo APS
×

Open Night all'IIS Bragaglia di Frosinone

Condividi su

 83|  15/12/2024|  14/12/2024
Eventi dal vivo   |   Osservazione   |  

Musica e astronomia: un connubio perfetto

Una bellissima serata organizzata dall'Istituto Bragaglia di Frosinone, da sempre impegnato nella promozione di attività culturali e formative

Il 13 dicembre 2024, l’Istituto di Istruzione Superiore “Bragaglia” di Frosinone, che comprende il Liceo Artistico, il Liceo Musicale e l’Istituto Professionale, ha ospitato un evento memorabile, capace di unire arte, scienza e cultura in una serata che resterà a lungo nei ricordi dei partecipanti.

Da sempre impegnato nella promozione di attività culturali e formative, l’IIS Bragaglia si distingue per la sua capacità di creare occasioni di dialogo tra discipline diverse, offrendo agli studenti e alla comunità opportunità di crescita e scoperta. L’“Open Night”, l’incontro di orientamento organizzato per l’occasione, ha raccolto un’ampia partecipazione, aprendo ufficialmente alle 18 con il concerto dei Millennians Flutes intitolato Fantasia Veneziana. L’esibizione, che ha visto protagonisti due violini, un clarinetto, un pianoforte elettrico e una batteria, ha regalato al pubblico momenti di rara bellezza ed emozione.

I millennians Flutes in concerto durante la Open Night

La seconda parte della serata ha visto come protagonista l’Associazione AstronomiAmo. Originariamente pensata per un’osservazione diretta del cielo, questa parte dell’evento è stata riadattata a causa del maltempo e si è svolta all’interno dell’Aula Magna dell’Istituto. Qui si è parlato dell’importanza dell’astronomia nel contesto storico e culturale dell’umanità, sottolineando il ruolo fondamentale che questa disciplina ha avuto nello sviluppo delle arti letterarie e visive. Durante l’incontro sono state illustrate alcune meraviglie del cielo, come la Galassia di Andromeda, la Grande Nebulosa in Andromeda, la Nebulosa California e la Nebulosa Squalo, invitando il pubblico a riflettere sull’importanza di preservare questo prezioso patrimonio celeste.

Una istantanea della spiegazione astronomica

L’appuntamento è stato infine aggiornato a una serata di cielo sereno, durante la quale sarà possibile mettere in pratica quanto appreso il 13 dicembre.

Questa “Open Night” ha dimostrato come la collaborazione tra scuola, associazioni e comunità locale possa generare esperienze di grande valore educativo e culturale. Un sentito ringraziamento va all’IIS Bragaglia per aver organizzato un evento così significativo e per aver dato ad AstronomiAmo l’opportunità di parteciparvi.

 14/12/2024

Potrebbe interessarti...

Congiunzione multipla la sera di sabato 1 febbraio 2025

Sul versante Ovest, una falce ...

Leggi di più

26/01/2025

232  
Stella polare: cosa è e come trovarla

Si è detto che il sistema alta ...

Leggi di più

08/11/2024

99  
Introduzione teorica alla meccanica celeste

La meccanica celeste è una bra ...

Leggi di più

29/09/2024

326  
Le coordinate celesti: altazimutali

Altezza e Azimut sono le grand ...

Leggi di più

03/11/2024

189  
L'eclisse solare del 29 marzo 2025

Il 29 marzo 2025 la Luna occul ...

Leggi di più

28/02/2025

253  
31 gennaio 2025: un passaggio della Stazione Spaziale degno di nota

Verso le ore 18 del 31 gennaio ...

Leggi di più

26/01/2025

130  
L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere

Esploriamo l'astronomia infrar ...

Leggi di più

28/01/2025

189  
Eclisse di Luna del 14 marzo 2025

Il 14 marzo 2025, prima dell'a ...

Leggi di più

28/02/2025

379  
16 gennaio 2025: il ritorno di Marte in opposizione

Marte raggiunge l'opposizione ...

Leggi di più

12/01/2025

141  
Le coordinate celesti: equatoriali

Come funziona il sistema di co ...

Leggi di più

09/03/2025

119  
La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY