31 gennaio 2025: un passaggio della Stazione Spaziale degno di nota
Verso le ore 18 del 31 gennaio 2025, la Stazione Spaziale Internazionale solca i cieli di tutta Italia a una altezza notevole.
Naso in su per un bel passaggio della ISS
Una guida all'osservazione del passaggio della Stazione Spaziale Internazionale
I passaggi visibili della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono eventi spettacolari che possono essere osservati a occhio nudo da molte località sulla Terra.
Perché la ISS è visibile?
La ISS riflette la luce del Sole grazie alle sue grandi superfici, come i pannelli solari e la struttura esterna. Sebbene la stazione sia in orbita a circa 400 km sopra la superficie terrestre, diventa visibile quando è illuminata dal Sole mentre il cielo sopra l'osservatore è scuro, generalmente al crepuscolo o all'alba. A volte sulla località del passaggio è presente un cono d'ombra terrestre ed è per questo che, a volta, la Stazione sembra sparire nel nulla anche mentre è alta nel cielo.
La ISS appare come un punto luminoso che si muove rapidamente attraverso il cielo, senza lampeggiare (a differenza degli aerei): viaggia a circa 28.000 km/h, completando un'orbita intorno alla Terra in circa 90 minuti. La sua luminosità può variare, a seconda dell'angolo di riflessione della luce solare e della posizione dell'osservatore, raggiungendo talvolta una magnitudine di -4, paragonabile o superiore a quella di Venere.
Ogni passaggio visibile dura generalmente da pochi secondi a 5-6 minuti, mentre la ISS attraversa il cielo da un orizzonte all'altro.
I passaggi seguono una traiettoria da ovest a est, poiché la ISS orbita nella stessa direzione della rotazione terrestre. L'inclinazione dell'orbita di circa 51,6° le consente di sorvolare molte aree abitate.
La visibilità dipende dalla posizione geografica dell'osservatore, per cui è importante selezionare il proprio punto di osservazione: inutile prendere le prime mappe che passano su internet perché molto probabilmente non sono prese per il punto di osservazione che ci riguarda: a tal proposito sul nostro portale potete:
1. Impostare il vostro luogo di osservazione;
2. Verificare i passaggi visibili sulla pagina apposita, aggiornata ogni notte.
Ovviamente non solo la ISS solca i nostri cieli, anzi! Il cielo purtroppo è sempre più pieno di satelliti. E' possibile controllare il passaggio di uno qualsiasi dei satelliti in orbita da questa pagina.
Quando i passaggi avvengono ad altezze maggiori risultano più spettacolari poiché la Stazione appare più luminosa e poiché il passaggio stesso è generalmente più duraturo.
Il passaggio del 31 gennaio 2025 ore 17:55 circa
La particolarità del passaggio del 31 gennaio è deducibile già dalla mappa della proiezione a Terra della stazione (sezione in basso nell'immagine che segue).
Il passaggio sull'Italia della ISS il 31 gennaio 2025 intorno alle 18. Crediti AstronomiAmo
Il passaggio, infatti, abbraccia tutto il territorio italiano, da Nord a Sud, allo stesso modo risultando altissimo in tutto lo stivale. Solitamente i passaggi non avvengono con una obliquità che rispecchia quella del nostro stivale e così a volte viene favorito il Nord e altre volte il Sud o il Centro. Stavolta, invece, l'altezza sarà circa uguale in tutta Italia.
Nord Italia (Torino): inizio alle 17:54 da Nord-Ovest, picco alle 17:58 a 76° di altezza, fine alle 18:04 a Sud Est;
Centro Italia (Roma): inizio alle 17:55 da Nord-Ovest, picco alle 17:59 a 87° di altezza, fine alle 18:05 a Sud Est;
Sud Italia (Vibo Valentia): inizio alle 17:56 da Nord-Ovest, picco alle 18:00 a 80° di altezza, fine alle 18:06 a Sud Est.
Se volete riprendere il passaggio, organizzatevi per una ripresa a lunga esposizione, da 5 a 10 secondi compatibilmente con la luce che ci sarà nel cielo: otterrete la "strisciata" del passaggio della Stazione Spaziale sopra le vostre teste!
Buona osservazione!
Post più popolari
Introduzione teorica alla meccanica celeste
29/09/2024
Ricominciamo da 10
17/09/2024
Tutto pronto per il lancio di HERA
06/10/2024
Tags
Atmosfere planetarie Aurora polare BIblioteche Buchi neri Congiunzioni Cosmologia Difesa planetaria Elettromagnetismo Eventi dal vivo Fenomeni transitori Infrarosso Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Occultazioni Opposizioni Osservazione Radiazione Cosmica di Fondo Radioastronomia Saturno Sistema Solare Stelle e ciclo stellare VenereCategorie
Potrebbe interessarti...
Open Night all'IIS Bragaglia di Frosinone
AstronomiAmo ha avuto il piace ...
Leggi di più14/12/2024
22 dicembre 2024 - I racconti del cielo: giornata di Astronomia a Pescosolido (FR)
Il 22 dicembre Pro Loco Pescos ...
Leggi di più14/12/2024
Introduzione teorica alla meccanica celeste
La meccanica celeste è una bra ...
Leggi di più29/09/2024
L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
Esploriamo l'astronomia infrar ...
Leggi di più28/01/2025