5 luglio: La Terra e la Luna a Parco Bonelli
La Terra e la Luna: una storia di eterna attrazione
Un'occasione unica per scoprire i segreti del nostro satellite e la sua affascinante connessione con il nostro pianeta, in una serata gratuita e aperta a tutti a Roma.
Dopo il successo degli eventi che hanno illuminato il cielo romano, l'Associazione AstronomiAmo APS è lieta di annunciare un nuovo appuntamento dedicato alla meraviglia del cosmo.
Con il patrocinio del Municipio Roma XI Arvalia Portuense e in collaborazione con Barrio Bonelli, invitiamo tuti gli appassionati di astronomia e i semplici curiosi a partecipare alla serata "La Terra & la Luna", un viaggio affascinante alla scoperta del legame indissolubile tra il nostro pianeta e il suo fedele satellite.
Un'eterna attrazione da esplorare.
L'evento si terrà sabato 5 luglio 2025, a partire dalle ore 21:30, presso il suggestivo Parco di Villa Bonelli, situato nella zona Portuense di Roma. La serata sarà interamente dedicata alla Luna, la nostra compagna celeste, e alla sua eterna storia d’amore con la Terra. Durante l'incontro, esploreremo insieme numerosi aspetti legati al nostro satellite:
- La sua nascita e le teorie più accreditate sulla sua formazione.
- Il suo movimento nel cielo e le fasi lunari.
- Il suo modo di influenzare la vita sulla Terra.
- Le sue caratteristiche superficiali più affascinanti: crateri, mari, valli e montagne lunari.
Osservazione diretta e su maxi-schermo
Grazie alla nostra strumentazione, avremo l'opportunità di osservare la Luna in modi diversi e coinvolgenti. Un telescopio digitale proietterà immagini dettagliate della superficie lunare su un maxi-schermo, permettendo a tutti di apprezzare i più piccoli dettagli e le conformazioni geologiche. Non solo: sarà possibile anche l'osservazione diretta al telescopio, per un'esperienza ancora più immersiva e personale.
Il Parco di Villa Bonelli, con i suoi spazi e la sua posizione panoramica sulla sommità del quartiere Portuense, offre una cornice ideale per questo tipo di eventi. È un luogo accessibile e adatto a tutte le età, perfetto per una serata all'aria aperta dedicata alla scienza e alla scoperta.
Partecipazione libera e gratuita
Come per tutti gli eventi organizzati in collaborazione con il Municipio e Barrio Bonelli, la partecipazione a "La Terra & la Luna" è libera e gratuita. Non è richiesta alcuna prenotazione, basta presentarsi al parco con la propria curiosità e la voglia di imparare. Che siate esperti astrofili, famiglie con bambini, o semplicemente curiosi di alzare lo sguardo al cielo, vi invitiamo a unirvi a noi per una serata che promette di essere educativa, emozionante e ricca di meraviglia.
- Dove: Parco Bonelli
- Quando: Sabato 05 luglio, dalle ore 21:30
- Info: infopoint@astronomiamo.it – 338 1670432
Post più popolari
K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025
Tags
Acqua Astrobiologia Atmosfere planetarie Aurora polare BIblioteche Buchi neri Comete Congiunzioni Corpi celesti Corso Cosmologia Difesa planetaria Eclisse Elettromagnetismo Esopianeti Eventi dal vivo Fenomeni transitori Gravità Infrarosso Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Moto Occultazioni Opposizioni Osservazione Pianeta Nove Pianeti Quantistica Radiazione Cosmica di Fondo Radiazione Radioastronomia Raggi X Saturno Sistema Solare Sole Stelle e ciclo stellare Storia astronomica Ultravioletto VenereCategorie
Potrebbe interessarti...
Come appare la Luna nel cielo: fasi e percorso
Scopriamo come il nostro satel ...
Leggi di più05/07/2025
Congiunzione multipla la sera di sabato 1 febbraio 2025
Sul versante Ovest, una falce ...
Leggi di più26/01/2025
4 gennaio 2025: la Luna occulta Saturno
Nella serata del 4 gennaio 202 ...
Leggi di più04/01/2025
Comete bugiarde? Promesse infrante oltre l'hype della "Cometa del Secolo"
Con la C/2025 F2 (Swan) c'è st ...
Leggi di più22/04/2025
31 gennaio 2025: un passaggio della Stazione Spaziale degno di nota
Verso le ore 18 del 31 gennaio ...
Leggi di più26/01/2025
L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
Esploriamo l'astronomia infrar ...
Leggi di più28/01/2025
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna









