22 dicembre 2024 - I racconti del cielo: giornata di Astronomia a Pescosolido (FR)
Il 22 dicembre Pro Loco Pescosolido e Associazione AstronomiAmo ti aspettano per una giornata dedicata all'astronomia, al cielo e ai suoi racconti
I Racconti del Cielo: un viaggio tra stelle, miti e arte
Vi aspettiamo a Pescosolido il 22 dicembre per passare una giornata insieme sotto il cielo e tra i racconti celesti
Astronomia, mitologia e arte si intrecciano per regalarci un pomeriggio e una serata uniche, capaci di farci abbracciare una bellezza che si tramanda da millenni.
Domenica 22 dicembre, a partire dalle ore 15:00, vi aspettiamo a Colle San Giovanni (Nenz Cort) per un evento imperdibile: I Racconti del Cielo. Sarà un’occasione per esplorare il cielo invernale, immergersi nei miti legati alle costellazioni e scoprire insieme la magia che unisce il passato e il presente, la scienza e l’immaginazione.
Un viaggio tra i miti delle stelle
Tra i protagonisti della giornata, ci saranno i racconti leggendari che hanno dato origine ai nomi di alcune tra le più affascinanti costellazioni:
-
Il mito di Andromeda e Perseo, con le loro avventure tra mostri e stelle.
-
Il mito di Orione e lo Scorpione, una storia di sfide celesti e antiche rivalità.
-
Il mito del Toro e il suo legame con le incredibili pitture rupestri delle grotte di Lascaux.
E non finisce qui! Ci interrogheremo su alcuni grandi misteri del cielo:
-
Che cosa era la Stella Cometa che guidò i Re Magi?
-
Cosa si nascondeva nel cielo di quell’antico Natale che spinse i sapienti a intraprendere il loro lungo viaggio?
Laboratorio didattico: creiamo la nostra cometa!
Abbiamo preparato un laboratorio didattico dove daremo vita alla nostra personale Stella Cometa. Realizzeremo un corpo celeste simile a quelli che possiamo osservare nel cielo, combinando scienza e creatività.
Telescopio Solare: il nostro Sole da vicino
Durante il pomeriggio avremo l’opportunità di osservare la nostra stella più vicina attraverso il telescopio solare, esplorandone le emissioni e ammirandone l’attività in tempo reale.
Osservazione del cielo invernale
Quando calerà la sera, ci dedicheremo all’osservazione del cielo invernale, ricco di meraviglie. Guidati da telescopi elettronici e ottici, andremo alla scoperta delle Pleiadi, della Grande Nebulosa di Orione e di tanti altri "diamanti" nascosti tra le costellazioni dell’Ariete, del Toro e di Orione.
Intrattenimento e area ristoro
L’evento sarà arricchito da un’accogliente area food e drink, dove potrete gustare deliziosi piatti e brindare insieme, e da momenti di musica e intrattenimento per rendere l’atmosfera ancora più magica.
Non mancate! Un pomeriggio e una serata sotto le stelle vi aspettano per vivere insieme un’esperienza indimenticabile. Portate con voi la curiosità e la voglia di scoprire: il cielo ha tante storie da raccontare, e noi non vediamo l’ora di condividerle con voi!
— Dove e quando
-
Data: Domenica 22 dicembre 2024
-
Orario: dalle ore 15:00
-
Luogo: Colle San Giovanni (Nenz Cort)
Vi aspettiamo numerosi!
Post più popolari
Introduzione teorica alla meccanica celeste
29/09/2024
Ricominciamo da 10
17/09/2024
Tutto pronto per il lancio di HERA
06/10/2024
Tags
Atmosfere planetarie Aurora polare Buchi neri Congiunzioni Cosmologia Difesa planetaria Elettromagnetismo Eventi dal vivo Fenomeni transitori Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Occultazioni Opposizioni Osservazione Radiazione Cosmica di Fondo Radioastronomia Saturno Sistema Solare Stelle e ciclo stellare VenereCategorie
Potrebbe interessarti...
WOH G64: spostati i confini della ripresa stellare di dettaglio
Ripresa in dettaglio la stella ...
Leggi di più22/11/2024
4 gennaio 2025: la Luna occulta Saturno
Nella serata del 4 gennaio 202 ...
Leggi di più04/01/2025
Introduzione teorica alla meccanica celeste
La meccanica celeste è una bra ...
Leggi di più29/09/2024
16 gennaio 2025: il ritorno di Marte in opposizione
Marte raggiunge l'opposizione ...
Leggi di più12/01/2025
Venere e Saturno si Incontrano: la Congiunzione di Gennaio 2025
Il 19 gennaio 2025 Venere e Sa ...
Leggi di più12/01/2025