Gli strumenti dello studio
Articoli
- Le particolarità dello studio dell'astronomia
- Le forze dell'universo: elettromagnetismo
- Cosa è lo spettro elettromagnetico
- Radioastronomia: osservare l'universo a onde radio
- Astrofisica delle microonde: decifrare i segreti dell'universo primordiale
- L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
- L'Universo nell'Ultravioletto: esplorare il cosmo oltre il visibile
- L'astronomia a raggi X
- Astronomia a raggi gamma: lo studio dell’universo estremo
- I Raggi Gamma: la radiazione più energetica dell’Universo
- La scoperta dei Raggi Gamma: dalla Fisica Nucleare all’Astronomia Cosmica
- I campi di applicazione e i risultati dell'astronomia a Raggi Gamma
- Cattura del segnale e strumenti a raggi gamma
- I cataloghi e le survey a raggi gamma
- Il futuro dell'astronomia a raggi gamma
- Storia della luce: dai corpuscoli alle onde ai quanti
Post più popolari
K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025
Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
28/02/2025
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna




