Elettromagnetismo
Articoli
Biografia di Joseph von Fraunhofer
Dal maestro vetraio alla fondazione dell'astrofisica spettroscopica: vita e opere di uno dei personaggi di maggior rilievo della storia astronomica
Biografia di Christian Doppler
Vita, formazione e opere dell'uomo il cui nome è legato indissolubilmente a uno degli effetti più famosi del panorama scientifico
Biografia di Padre Angelo Secchi
Eminente gesuita e scienziato italiano del XIX secolo, Angelo Secchi ha non solo rivoluzionato l'astronomia, ma ha anche dimostrato l'unità e la rilevanza delle discipline scientifiche
Biografia di Robert Bunsen
Vita, opere e risultati di uno scienziato che ha collaborato nell'avvio dell'era dell'astrofisica
Biografia di Gustav Robert Kirchhoff
Robert Kirchhoff è una figura fondamentale del diciannovesimo secolo, sia per definire il campo dell'elettromagnetismo sia per l'astrofisica e la fisica teorica moderna
Biografia di Isaac Newton
Una analisi della vita e delle opere di uno dei più grandi personaggi della storia della Fisica: dallo studio della luce alla gravità
Biografia di Max Planck
Un uomo metodico e conservatore, la cui ricerca della verità lo ha costretto a distruggere le fondamenta stesse della fisica classica in cui aveva creduto e su cui aveva costruito la sua carriera
Biografia di Ludwig Boltzmann
Una vita passata a metà tra il genio in grado di fare da ponte tra classica e quantistica e la maledizione di essere troppo radicalmente avanti con i tempi
Biografia di Wilhelm Wien
Wilhelm Wien è un personaggio che si pone come ponte tra Fisica classica e rivoluzione quantistica, una pietra miliare per lo studio della radiazione termica
L'astronomia a raggi X
Dalla scoperta dei raggi X alle più grandi scoperte dell’astrofisica moderna: strumenti, tecnologie e prospettive future per svelare i segreti dell’universo ad alta energia.
L'Universo nell'Ultravioletto: esplorare il cosmo oltre il visibile
L'astronomia ultravioletta svela fenomeni nascosti dell'universo, dalle stelle giovani alle galassie lontane. Scopri strumenti, scoperte e il futuro della ricerca in UV.
Biografia di Karl Guthe Jansky, il padre della radioastronomia
Nel panorama dell'astronomia del XX secolo, una figura emerge con un contributo tanto silenzioso quanto fondamentale: Karl Guthe Jansky
Biografia di Grote Reber
Grote Reber: dalle onde radio alle mappe del cielo con un radiotelescopio costruito nel giardino di casa
L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
Esploriamo l'astronomia infrarossa, una finestra sull'universo che penetra le nubi di polvere cosmica rivelando stelle nascenti, galassie lontane e molto altro.
Astrofisica delle microonde: decifrare i segreti dell'universo primordiale
Scopri come lo studio delle microonde ha rivoluzionato l'astronomia, rivelando segreti sull'universo primordiale grazie al fondo cosmico a microonde e a strumenti all'avanguardia come il satellite Planck.
Radioastronomia: osservare l'universo a onde radio
L’universo a bassa frequenza: scoperte e fenomeni osservati con le onde radio
Le forze dell'universo: elettromagnetismo
L'universo ci parla soprattutto attraverso la radiazione. Le conoscenze principali che oggi abbiamo le dobbiamo alla comprensione di cariche elettriche e campi magnetici.
Post più popolari
K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025
Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
28/02/2025
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna



