13 agosto 2025 - Osservando le stelle al castello dei Malaspina a Bosa

Il programma delle due serate
Due sere da passare al confine tra la storia e l'universo nella speciale cornice del castello di Bosa
L'estate 2025 porta con sé un'iniziativa affascinante che promette di illuminare le notti sarde con la magia del cosmo e il fascino della storia. "Aspettando San Lorenzo" è l'evento che, il 10 e il 13 agosto, vedrà il suggestivo Castello dei Malaspina e la Chiesa di Regnos Altos di Bosa aprire le loro porte in via straordinaria dalle 10:00 alle 24:00, offrendo un programma ricco di cultura e meraviglia. Dal cielo stellato del “Martirio di San Lorenzo” negli affreschi medievali della cappella palatina, alle stelle cadenti sotto il cielo del colle di Serravalle.
Noi dell'Associazione AstronomiAmo APS siamo particolarmente entusiasti di invitarvi all'appuntamento clou per gli amanti del cielo: la serata "Osservando le Stelle", in programma per il 13 agosto 2025. Si ringrazia per l'organizzazione la cooperativa L'Antico Tesoro, per il sostegno e la collaborazione la Diocesi di Alghero/Bosa, la parrocchia Maria Immacolata di Bosa, L’Amministrazione Comunale, il coro Sos Lacanarzos e il Coro di Bosa.
13 Agosto: Il firmamento incontra la storia millenaria
La serata del mercoledì 13 agosto, a un costo di ingresso di € 5,00, inizierà alle ore 21:00 con un'imperdibile visita guidata al maestoso Castello dei Malaspina e all'annessa Chiesa di Regnos Altos. Sarà la cooperativa L'Antico Tesoro a condurvi attraverso secoli di storia, leggende e panorami mozzafiato, svelando i segreti di questo luogo iconico di Bosa.
Subito dopo la visita, gli occhi saranno puntati verso l'alto: avverrà l'attesa osservazione della volta celeste. Sarà la nostra Raffaela Ennas, dell'Associazione AstronomiAmo, a guidarvi in un affascinante viaggio tra costellazioni e oggetti del profondo cielo. Con l'ausilio di telescopi e spiegazioni coinvolgenti, potrete scoprire i misteri del nostro Universo da una prospettiva privilegiata, quella di un castello medievale che si affaccia sul cielo stellato della Sardegna. Un'esperienza unica che unisce il fascino dell'archeoastronomia alla moderna osservazione scientifica.
Non solo stelle: "La Notte di San Lorenzo" il 10 Agosto
Vi ricordiamo che l'evento "Aspettando San Lorenzo" si apre già domenica 10 agosto con "La notte di San Lorenzo". Un appuntamento a ingresso libero che, a partire dalle ore 21:00, offrirà una visita guidata al castello e alla chiesa, seguita alle ore 22:00 dall'emozionante esibizione dei cori Sos Canarionos de sa Margiane e il Coro di Bosa. Due serate distinte, ma entrambe pensate per valorizzare il patrimonio culturale e naturale di Bosa.
Non perdete l'occasione di vivere queste notti magiche, in cui storia, arte, musica e scienza si fondono sotto il magnifico cielo di Bosa.
Dettagli dell'evento "Osservando le Stelle" - 13 Agosto:
-
Data: Mercoledì 13 agosto 2025
-
Ora: 21:00 (visita guidata, a seguire osservazione)
-
Luogo: Castello dei Malaspina e Chiesa di Regnos Altos, Bosa
-
Ingresso: € 5,00
-
Attività: Visita guidata + Osservazione astronomica con Raffaela Ennas (AstronomiAmo)
Per informazioni e prenotazioni (L'Antico Tesoro): Tel: 3288050079 / 3347639016 Sito web: www.castellodibosa.com Facebook: facebook.com/anticotesoro/
Post più popolari

Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
28/02/2025

Introduzione teorica alla meccanica celeste
29/09/2024
Tags
Astrobiologia Atmosfere planetarie Aurora polare BIblioteche Buchi neri Comete Congiunzioni Cosmologia Difesa planetaria Eclisse Elettromagnetismo Esopianeti Eventi dal vivo Fenomeni transitori Gravità Infrarosso Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Moto Occultazioni Opposizioni Osservazione Pianeta Nove Pianeti Radiazione Cosmica di Fondo Radioastronomia Raggi X Saturno Sistema Solare Sole Stelle e ciclo stellare Storia astronomica Ultravioletto VenereCategorie
Potrebbe interessarti...

Comete bugiarde? Promesse infrante oltre l'hype della "Cometa del Secolo"
Con la C/2025 F2 (Swan) c'è st ...
Leggi di più22/04/2025

Come appare la Luna nel cielo: fasi e percorso
Scopriamo come il nostro satel ...
Leggi di più05/07/2025

31 gennaio 2025: un passaggio della Stazione Spaziale degno di nota
Verso le ore 18 del 31 gennaio ...
Leggi di più26/01/2025

L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
Esploriamo l'astronomia infrar ...
Leggi di più28/01/2025

16 gennaio 2025: il ritorno di Marte in opposizione
Marte raggiunge l'opposizione ...
Leggi di più12/01/2025