16 gennaio 2025: il ritorno di Marte in opposizione
Una occasione biennale
Il pianeta Marte torna a mostrarsi in opposizione a distanza di due anni: una occasione per dare uno sguardo al vicino di casa
Il cielo notturno di gennaio 25 offre una occasione che, contrariamente a quanto si possa pensare, si fa attendere parecchio: a dispetto della sua fama e della sua vicinanza, infatti, il pianeta Marte si offre alla nostra vista ogni due anni e non sempre al meglio.
Gennaio 2025 offre una discreta (non ottima) opportunità per osservare il pianeta rosso dal momento che Marte raggiunge l'opposizione eliaca il 16 gennaio 2025.
Ma cosa significa esattamente? E perché questo evento è così speciale per gli osservatori?
Cos'è l'opposizione?
In altre parole, Sole, Terra e il pianeta si trovano allineati, con la Terra al centro. Per un osservatore terrestre, il pianeta in opposizione si trova nella direzione opposta al Sole nel cielo: quando il Sole tramonta a ovest, il pianeta sorge a est, e viceversa. Questo significa che il pianeta è visibile per tutta la notte e raggiunge la massima altezza nel cielo.
L'opposizione di Marte è un evento che si verifica circa ogni 26 mesi (circa 780 giorni, corrispondente al periodo sinodico di Marte). A causa delle orbite ellittiche di Marte e della Terra, la distanza tra i due pianeti durante le opposizioni varia notevolmente. Le opposizioni in cui Marte è più vicino alla Terra sono chiamate "grandi opposizioni" e si verificano a intervalli di circa 15-17 anni.
L'opposizione del 2025
L'opposizione di Marte del gennaio 2025 non è una "grande opposizione", ma offre comunque discrete opportunità di osservazione. Marte raggiunge l'opposizione il 16 gennaio 2025, giorno in cui il Pianeta Rosso brilla con una magnitudine apparente di circa -1.4, paragonabile a quella della stella Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno. Il suo diametro apparente sarà è di circa 14.5 secondi d'arco, quindi discretamente visibile anche con telescopi di modesta potenza. Per tutti i dettagli relativi alle effemeridi fare riferimento alla pagina di Marte su SkyTour. Per confronto, si pensi che durante l'ultima Grande Opposizione del 27 luglio 2018 il diametro di Marte era poco inferiore a 25 arcosecondi mentre la magnitudine era -2.8: diametro doppio così come la magnitudine, considerando però che la magnitudine sale di un fattore 4 a ogni step.
Aspetti osservativi
Marte resta ben visibile per diversi mesi intorno all'opposizione, incastonato all'interno della costellazione dei Gemelli e quindi facilmente individuabile non lontano da stelle brillanti come Castore e Polluce. A parte l'osservazione telescopica, Marte è facilmente visibile a occhio nudo come un punto luminoso fisso di colore rosso-arancio.
Al binocolo è possibile apprezzare meglio il colore rossastro del pianeta mentre con un telescopio, anche di piccole dimensioni, consente di osservare alcuni dettagli superficiali del pianeta, come le calotte polari (se le condizioni atmosferiche lo permetteranno) o comunque le varie tonalità di rosso legate alle strutture superficiali marziane.
Post più popolari

Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
28/02/2025

Introduzione teorica alla meccanica celeste
29/09/2024
Tags
Astrobiologia Atmosfere planetarie Aurora polare BIblioteche Buchi neri Comete Congiunzioni Cosmologia Difesa planetaria Eclisse Elettromagnetismo Esopianeti Eventi dal vivo Fenomeni transitori Gravità Infrarosso Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Occultazioni Opposizioni Osservazione Radiazione Cosmica di Fondo Radioastronomia Raggi X Saturno Sistema Solare Stelle e ciclo stellare Storia astronomica Ultravioletto VenereCategorie
Potrebbe interessarti...

Open Night all'IIS Bragaglia di Frosinone
AstronomiAmo ha avuto il piace ...
Leggi di più14/12/2024

ANNULLATO - Osservazione dell'eclisse parziale di Sole a Parco Marconi
Il 29 marzo 2025 dalle ore 11: ...
Leggi di più28/03/2025

22 dicembre 2024 - I racconti del cielo: giornata di Astronomia a Pescosolido (FR)
Il 22 dicembre Pro Loco Pescos ...
Leggi di più14/12/2024

Introduzione teorica alla meccanica celeste
La meccanica celeste è una bra ...
Leggi di più29/09/2024

27 aprile: Osservazione del Sole a Parco Bonelli
Il 27 aprile 2025, dalle ore 1 ...
Leggi di più14/04/2025

L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
Esploriamo l'astronomia infrar ...
Leggi di più28/01/2025