Fondamenti di meccanica celeste
Articoli
- Introduzione teorica alla meccanica celeste
- Sistemi di coordinate: generalità
- I sistemi di coordinate geografiche
- Le coordinate celesti: altazimutali
- Stella polare: cosa è e come trovarla
- Le coordinate celesti: equatoriali
- I moti della Terra: la rotazione
- I moti della Terra: la rivoluzione, solstizi ed equinozi
- Cosa è il giorno e quanto dura
- Alba e tramonto: la nostra esperienza quotidiana di tempo
- Cosa è il giorno siderale
- Cosa è e quanto dura il giorno solare
- L'effetto del moto orbitale sul giorno
- Variazioni nella durata del giorno: equazione del tempo
- Il ritmo circadiano
- Dagli orologi solari all'atomo: la precisione nella misurazione del tempo e l'UTC
- I fusi orari
- La misura dell'anno in astronomia
- Il moto del Sole nel cielo
- Come appare la Luna nel cielo: fasi e percorso
- Come si muovono i pianeti nel cielo
Post più popolari
K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna





