4 gennaio 2025: la Luna occulta Saturno

L'occultazione
L'occultazione del pianeta sarà visibile in quasi tutta Italia, laddove bel tempo.
Un evento non rarissimo ma neanche di vita quotidiana si verifica la sera del 4 gennaio 2025 poco dopo le ore 18:30, dipendentemente dalla posizione dell'osservatore.
All'interno della costellazione dell'Acquario, infatti, il pianeta Saturno viene occultato dalla Luna, il che significa che il percorso del nostro satellite porta la Luna stessa a sovrapporsi all'orbita del pianeta con gli anelli.
Saturno in procinto di essere occultato dalla Luna. Software Stellarium
L'ultima volta che Saturno è passato dietro la Luna risale appena al 21 agosto 2024, anche se le condizioni di visibilità dall'Italia erano meno favorevoli rispetto all'evento del 4 gennaio 2025.
In questo caso, invece, l'occultazione è visibile in quasi tutto il territorio italiano, eccezion fatta per le località più meridionali (es. la parte più bassa della Sicilia, la "punta estrema" calabrese dello stivale): in questi casi avremo una congiunzione molto stretta, con i due corpi celesti visibili vicinissimi. Sfortuna? Beh, non è detto: chi ha modo di vedere l'occultazione, infatti, può ammirare l'ingresso di Saturno dietro il disco lunare in un determinato momento e la sua uscita decine di minuti dopo. Chi ha modo di vedere la congiunzione, invece, può beneficiare dello spettacolo per tutta la serata: non è poi così male.
Qualche orario
Da Milano, l'occultazione ha inizio alle ore 18:33 circa e termina (Saturno torna visibile) alle 19:34 circa. Da Roma gli orari sono 18:43 e 19:29 (dura di meno poiché il passaggio è più vicino al bordo lunare, quindi meno centrale) mentre da Palermo l'inizio è fissato alle 18:56 e la fine alle 19:16 (fenomeno ancora più vicina al lembo esterno della Luna e quindi più corto).
Di seguito, una piccola anteprima dell'occultazione da Milano ottenuta tramite software Stellarium.
Post più popolari

K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025

Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
28/02/2025
Tags
Acqua Astrobiologia Atmosfere planetarie Aurora polare BIblioteche Buchi neri Comete Congiunzioni Corpi celesti Corso Cosmologia Difesa planetaria Eclisse Elettromagnetismo Esopianeti Eventi dal vivo Fenomeni transitori Gravità Infrarosso Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Moto Occultazioni Opposizioni Osservazione Pianeta Nove Pianeti Quantistica Radiazione Cosmica di Fondo Radiazione Radioastronomia Raggi X Saturno Sistema Solare Sole Stelle e ciclo stellare Storia astronomica Ultravioletto VenereCategorie
Potrebbe interessarti...

Come appare la Luna nel cielo: fasi e percorso
Scopriamo come il nostro satel ...
Leggi di più05/07/2025

5 luglio: La Terra e la Luna a Parco Bonelli
Un'occasione unica per scoprir ...
Leggi di più29/06/2025

27 luglio - First Moon: la conquista della Luna a Parco Tevere Magliana
First Moon: Un viaggio epico d ...
Leggi di più13/07/2025

07/09/2025 - Eclissi totale di Luna in una serata tra scienza e arte a Parco Bonelli
Una occasione unica per vivere ...
Leggi di più23/08/2025

14/08/2025 - Aspettando Ferragosto sotto le stelle a Parco Brin
Una notte senza la Luna per l' ...
Leggi di più10/08/2025

27 aprile: Osservazione del Sole a Parco Bonelli
Il 27 aprile 2025, dalle ore 1 ...
Leggi di più14/04/2025

16 agosto 2025: "ISTEDDOS" tra miti e stelle a Santu Lussurgiu
In collaborazione con Ispidien ...
Leggi di più16/08/2025