Storia astronomica
Articoli

Biografia di Joseph von Fraunhofer
Dal maestro vetraio alla fondazione dell'astrofisica spettroscopica: vita e opere di uno dei personaggi di maggior rilievo della storia astronomica

Biografia di Christian Doppler
Vita, formazione e opere dell'uomo il cui nome è legato indissolubilmente a uno degli effetti più famosi del panorama scientifico

Biografia di Padre Angelo Secchi
Eminente gesuita e scienziato italiano del XIX secolo, Angelo Secchi ha non solo rivoluzionato l'astronomia, ma ha anche dimostrato l'unità e la rilevanza delle discipline scientifiche

Biografia di Robert Bunsen
Vita, opere e risultati di uno scienziato che ha collaborato nell'avvio dell'era dell'astrofisica

Biografia di Gustav Robert Kirchhoff
Robert Kirchhoff è una figura fondamentale del diciannovesimo secolo, sia per definire il campo dell'elettromagnetismo sia per l'astrofisica e la fisica teorica moderna

Storia della luce: dai corpuscoli alle onde ai quanti
Alla base dell'astronomia, per millenni, ci sono state soltanto delle flebili luci poste nel cielo. Da lì è iniziata tutta la nostra attuale conoscenza.

Biografia di Isaac Newton
Una analisi della vita e delle opere di uno dei più grandi personaggi della storia della Fisica: dallo studio della luce alla gravità

Biografia di Max Planck
Un uomo metodico e conservatore, la cui ricerca della verità lo ha costretto a distruggere le fondamenta stesse della fisica classica in cui aveva creduto e su cui aveva costruito la sua carriera

Presentazione del Corso SPECTRUM in diretta streaming
Sei pronto a fare un viaggio che ti cambierà il modo di vedere l'Universo? Dopo mesi di preparazione, siamo entusiasti di presentare SPECTRUM

La misura dell'anno in astronomia
L'anno del quale siamo soliti parlare è una misura di tempo che deriva, ovviamente, dall'astronomia e in particolare dal moto di rivoluzione di un corpo celeste

La storia della Luna
In questo articolo parliamo della storia della Luna, dalla sua formazione alle ere che ne hanno segnato l'evoluzione

Tycho Brahe, il faro dell'astronomia pre-telescopica
Una delle figure più importanti nell'evoluzione della meccanica celeste e della comprensione dei moti planetari è sicuramente Tycho Brahe

Genesi e apogeo del Geocentrismo
Il modello geocentrico, la visione del cosmo con la Terra immobile al centro, dalle sue radici filosofiche al suo splendore culturale alle prime sfide.
Post più popolari

K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025

Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
28/02/2025