Gravità e meccanica celeste
Articoli
- Genesi e apogeo del Geocentrismo
- Il fascino duraturo di un cosmo geocentrico
- Origini storiche e culturali: dal mito al modello
- Geocentrismo e antropocentrismo nell'antichità e nel Medioevo
- Fondamenti del cosmo geocentrico: Fisica Aristotelica e Matematica Tolemaica
- La struttura dell'Universo Geocentrico
- Argomenti empirici per una Terra stazionaria
- Sfide e critiche al Sistema Tolemaico
- Il geocentrismo nella cultura e nel pensiero
- Debolezze intrinseche e la via all'Eliocentrismo
- La nascita rivoluzionaria dell'Eliocentrismo
- Semi antichi delle idee eliocentriche prima di Copernico
- L'intuizione di Copernico: il Sole al centro del Cosmo
- La pubblicazione del "De revolutionibus"
- I vantaggi esplicativi dell'Eliocentrismo
- Le obiezioni alla Rivoluzione Copernicana
- Le osservazioni di Galileo a sostegno di Copernico
- Tycho Brahe: un ponte verso nuove leggi celesti
- L'affermazione dell'Eliocentrismo
Post più popolari
K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna





