L'eclisse solare del 29 marzo 2025
 
                    Cosa è una eclissi solare
Una preparazione all'evento del 29 marzo: quando il Sole si nasconde dietro la Luna
Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurando temporaneamente la luce solare in alcune regioni del pianeta. Questo fenomeno avviene solo durante la fase di Luna nuova, ovviamente, quando il nostro satellite si trova allineato perfettamente con il Sole e la Terra, o in altre parole quando la Luna viene ad attraversare anche l'eclittica oltre al suo nodo orbitale. Tuttavia, poiché l'orbita della Luna è inclinata di circa 5 gradi rispetto al piano orbitale terrestre, le eclissi solari non avvengono a ogni novilunio.
In base alla geometria dell'allineamento Terra-Sole-Luna, le eclissi solari si suddividono in tre categorie principali:
- 
	Totali: quando il disco lunare copre completamente il Sole, creando un suggestivo spettacolo in cui si possono osservare la corona solare e le protuberanze della nostra stella. 
- 
	Anulari: quando la Luna è più lontana dalla Terra e il suo diametro apparente non è sufficiente a coprire l'intero Sole, lasciando visibile un “anello” luminoso. 
- 
	Parziali: quando la Luna oscura solo una parte del Sole, creando un’ombra che copre parzialmente la nostra stella. 
Un’eclissi solare totale si verifica in media ogni 18 mesi da qualche parte sulla Terra, ma è un evento raro per una specifica località. Questo perché la fascia d'ombra della totalità è molto stretta, mentre un’eclissi parziale ha un'area di visibilità più ampia (ma anche questo vuol dire che non è osservabile da tutto il mondo).
Osservabilità dell'eclisse del 29 marzo 2025
Le condizioni della geometria dell'eclisse di fine marzo e la sua osservabilità
L’eclissi solare del 29 marzo 2025 è un’eclisse parziale per gran parte dell’Europa, inclusa l’Italia. In particolare, è visibile nell'Europa occidentale e settentrionale, nel nord dell'Europa orientale, nel nord-ovest dell'ex Unione Sovietica, nel nord-est dell'America del Nord, nell'Africa nord-occidentale, nella zona settentrionale dell'Oceano Atlantico, in Groenlandia e nell'area dell'Artico sul fronte dell'ex Unione Sovietica.
Di seguito una mappa di visibilità in grado di riassumere il tutto, con la massima visibilità espressa in color porpora.
 Visibilità dell'eclisse di Sole del 29 marzo 2025. Crediti NASA
Visibilità dell'eclisse di Sole del 29 marzo 2025. Crediti NASA
Per gran parte dell’emisfero occidentale l'orario è un po' scomodo, se non impossibile poiché antecedente l'alba, mentre la zona più favorevole è l'Europa, con preferenza per l'Europa del Nord. L'intera eclisse è visibile anche dall'Italia. Per il baricentro italiano, gli orari vanno più o meno dalle 11.35 alle 12.31, con una copertura del disco solare di circa l'8% medio.
I valori di copertura del Sole saranno piuttosto modesti, quindi l’effetto sarà meno evidente rispetto a eclissi più marcate. Tuttavia, rimane un evento astronomico interessante da osservare con le giuste precauzioni.
- Imposta il tuo punto di osservazione;
- Verifica gli orari sulla pagina dell'eclisse di Sole del 29 marzo 2025 su SkyTour
Come osservare l’eclissi in sicurezza
Osservare un’eclissi solare senza le dovute precauzioni può causare danni irreversibili alla vista. Per questo motivo, è fondamentale utilizzare protezioni adeguate:
- 
	Occhiali da eclissi certificati: devono rispettare lo standard internazionale ISO 12312-2 per garantire una protezione efficace. 
- 
	Filtri solari per telescopi e binocoli: mai guardare il Sole direttamente attraverso strumenti ottici senza un filtro solare certificato, poiché la concentrazione della luce potrebbe provocare danni immediati alla retina. 
- 
	Proiezione su schermo: un metodo sicuro per osservare un’eclissi è proiettare l’immagine del Sole su un foglio di carta attraverso un foro stenopeico (pinhole). 
Post più popolari
 
        K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025
Tags
Acqua Astrobiologia Atmosfere planetarie Aurora polare BIblioteche Buchi neri Comete Congiunzioni Corpi celesti Corso Cosmologia Difesa planetaria Eclisse Elettromagnetismo Esopianeti Eventi dal vivo Fenomeni transitori Gravità Infrarosso Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Moto Occultazioni Opposizioni Osservazione Pianeta Nove Pianeti Quantistica Radiazione Cosmica di Fondo Radiazione Radioastronomia Raggi X Saturno Sistema Solare Sole Stelle e ciclo stellare Storia astronomica Ultravioletto VenereCategorie
Potrebbe interessarti...
 
                        ANNULLATO - Osservazione dell'eclisse parziale di Sole a Parco Marconi
Il 29 marzo 2025 dalle ore 11: ...
Leggi di più28/03/2025
 
                        07/09/2025 - Eclissi totale di Luna in una serata tra scienza e arte a Parco Bonelli
Una occasione unica per vivere ...
Leggi di più23/08/2025
 
                        14/08/2025 - Aspettando Ferragosto sotto le stelle a Parco Brin
Una notte senza la Luna per l' ...
Leggi di più10/08/2025
 
                        27 aprile: Osservazione del Sole a Parco Bonelli
Il 27 aprile 2025, dalle ore 1 ...
Leggi di più14/04/2025
 
                        16 agosto 2025: "ISTEDDOS" tra miti e stelle a Santu Lussurgiu
In collaborazione con Ispidien ...
Leggi di più16/08/2025
 
                        Come appare la Luna nel cielo: fasi e percorso
Scopriamo come il nostro satel ...
Leggi di più05/07/2025
 
                        14 giugno 2025 - Costellazioni e mitologie a Parco Bonelli (RM)
Una serata all'aria aperta per ...
Leggi di più04/06/2025
 
                        L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
Esploriamo l'astronomia infrar ...
Leggi di più28/01/2025
 
                        Introduzione alla conoscenza del cielo - corso di astronomia
Un corso in 7 incontri, più us ...
Leggi di più01/09/2025
 
         Chi Siamo
 Chi Siamo Terra in Vista 2024
 Terra in Vista 2024 Relatori
 Relatori Argomenti
 Argomenti WebTV
 WebTV Sole
 Sole Luna
 Luna Strutture lunari
 Strutture lunari Mercurio
 Mercurio Venere
 Venere Marte
 Marte Giove
 Giove Satelliti di Giove
 Satelliti di Giove Saturno
 Saturno Urano
 Urano Nettuno
 Nettuno Asteroidi
 Asteroidi Comete
 Comete Bolidi
 Bolidi Sciami meteorici
 Sciami meteorici ISS
 ISS Altri satelliti
 Altri satelliti Lanci
 Lanci Costellazioni
 Costellazioni Stelle
 Stelle Profondo cielo
 Profondo cielo Esopianeti
 Esopianeti Cielo del mese
 Cielo del mese Eclissi di Sole
 Eclissi di Sole Eclissi di Luna
 Eclissi di Luna

 
            
