Presentazione del Corso SPECTRUM in diretta streaming
Non perdere la diretta: presentazione del corso SPECTRUM!
Unisciti a noi per la presentazione ufficiale in live stream del corso che ti accompagnerà nel mondo dell'astronomia
Sei pronto a fare un viaggio che ti cambierà il modo di vedere l'Universo? Dopo mesi di preparazione, siamo entusiasti di presentare SPECTRUM, il nuovo e ambizioso percorso on line di Associazione AstronomiAmo APS.
E non c'è modo migliore per scoprirlo che unirti a noi in diretta!
Unisciti a noi per la presentazione ufficiale in live stream
Ti invitiamo a una diretta speciale per svelare tutti i dettagli del progetto SPECTRUM. Sarà un'occasione unica per:
-
Scoprire il programma completo, dall'introduzione al finale sull'astronomia multimessaggera.
-
Capire il nostro approccio didattico, pensato per chi parte da zero ma vuole arrivare lontano.
-
Fare domande in tempo reale e interagire direttamente con noi per saperne di più.
Che tu sia un appassionato di lunga data o semplicemente curioso, questa diretta è il punto di partenza perfetto per il tuo viaggio nel cosmo.
Quando? Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 21:30 Dove? In diretta sul nostro canale YouTube ufficiale
➡️ Clicca qui per seguire la diretta
Il Tuo Viaggio Inizia Ora: Tre Serate Gratuite per Tutti
Sappiamo che l'idea di esplorare l'intero spettro elettromagnetico può sembrare un'impresa, per questo abbiamo pensato a un inizio accessibile a tutti.
Il corso SPECTRUM è un'esclusiva per i Soci di AstronomiAmo, ma per offrirti un assaggio del nostro metodo, il percorso comincia con tre serate introduttive completamente gratuite e aperte a chiunque. Saranno le basi di partenza per il viaggio che ci porterà a novembre nel primo ciclo completo, dedicato alle onde radio.
Ti aspettiamo per dare il via a questa incredibile avventura insieme!
Post più popolari
K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025
Tags
Acqua Astrobiologia Atmosfere planetarie Aurora polare BIblioteche Buchi neri Comete Congiunzioni Corpi celesti Corso Cosmologia Difesa planetaria Eclisse Elettromagnetismo Esopianeti Eventi dal vivo Fenomeni transitori Gravità Infrarosso Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Moto Occultazioni Opposizioni Osservazione Pianeta Nove Pianeti Quantistica Radiazione Cosmica di Fondo Radiazione Radioastronomia Raggi X Saturno Sistema Solare Sole Stelle e ciclo stellare Storia astronomica Ultravioletto VenereCategorie
Potrebbe interessarti...
Biografia di Karl Guthe Jansky, il padre della radioastronomia
Nel panorama dell'astronomia d ...
Leggi di più30/01/2025
Storia della luce: dai corpuscoli alle onde ai quanti
Alla base dell'astronomia, per ...
Leggi di più07/10/2025
Radioastronomia: osservare l'universo a onde radio
L’universo a bassa frequenza: ...
Leggi di più22/12/2024
Tycho Brahe, il faro dell'astronomia pre-telescopica
Una delle figure più important ...
Leggi di più10/05/2025
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna










