Biografia di Christian Doppler

La vita e la formazione
Un fisico cagionevole e un professore troppo severo dietro colui che ha scoperto come vira la luce in base al movimento relativo
Johann Christian Andreas Doppler (Salisburgo, 29 novembre 1803 – Venezia, 17 marzo 1853) è stato un matematico e fisico austriaco, noto principalmente per la formulazione del principio ondulatorio che porta il suo nome: l'effetto Doppler.
Nato a Salisburgo in una famiglia di scalpellini, Christian Doppler non poté seguire la tradizione familiare a causa della sua costituzione fisica cagionevole. Mostrò invece una precoce attitudine per gli studi accademici. Su consiglio di Simon Stampfer, un educatore locale, il padre lo iscrisse all'Istituto Politecnico di Vienna (oggi TU Wien) nel 1822, dove studiò matematica e
fisica, diplomandosi con eccellenti risultati nel 1825.
Successivamente, frequentò l'Università di Salisburgo e, dal 1829 al 1833, lavorò come assistente per la matematica superiore presso l'Istituto Politecnico di Vienna. Durante questo periodo pubblicò i suoi primi articoli scientifici.
Dopo aver faticato a trovare una posizione stabile, nel 1835 ottenne una cattedra di matematica e contabilità presso la Scuola Secondaria Statale di Praga. Nel 1841 fu nominato professore di matematica superiore e geometria pratica presso l'Istituto Tecnico Statale di Praga (oggi Università Tecnica Ceca).
Fu proprio a Praga che Doppler fece la sua scoperta più celebre: il 25 maggio 1842, presentò alla Reale Società Boema delle Scienze la sua memoria intitolata Über das farbige Licht der Doppelsterne und einiger anderer Gestirne des Himmels (Sulla luce colorata delle stelle doppie e di alcune altre stelle del cielo). In questo lavoro, postulò che la frequenza osservata di un'onda dipende dal moto relativo della sorgente e dell'osservatore.
Ipotizzò che questo principio potesse spiegare la variazione di colore delle stelle binarie. Sebbene la sua applicazione al colore delle stelle fosse basata su presupposti errati (oggi sappiamo che la
differenza di colore, visibile anche ad occhio nudo, è dovuta solo alle differenze di temperatura), il principio fondamentale si rivelò corretto e di portata universale.
Nel 1845 l’effetto Doppler fu misurato con un esperimento alla presenza di Doppler in persona, ad opera di Christophorus Buys Ballot. In sintesi, vennero utilizzati due gruppi di musicisti, il primo osservava il fenomeno sulla banchina di una stazione ferroviaria. Il secondo eseguiva un brano musicale stando su un treno che prima si avvicinava alla stazione, poi si allontanava. L’orecchio “musicale” fece la sua parte.
L’esperimento fu di grande importanza perché dimostrava che l’effetto Doppler è universale. Si applica infatti a tutte le onde, siano esse luminose (elettromagnetiche), acustiche, ecc. Ad oggi questo effetto è applicato ai radar, all’ecografie mediche, al movimento delle nuvole per esigenze metereologiche.
La sua carriera fu segnata da un intenso carico di lavoro e da una salute precaria. Le sue metodologie d'esame, considerate troppo severe, gli causarono anche problemi con gli studenti e le autorità accademiche.
Nel 1848, Doppler divenne membro dell'Accademia Imperiale delle Scienze di Vienna (oggi Accademia Austriaca delle Scienze - ÖAW). L'apice della sua carriera giunse nel 1850, quando l'imperatore Francesco Giuseppe lo nominò primo direttore del nuovo Istituto di Fisica dell'Università di Vienna.
Tuttavia, la sua salute, minata da una malattia polmonare (probabilmente tubercolosi, forse contratta a causa della polvere nella bottega del padre durante l'infanzia), peggiorò rapidamente. Su consiglio medico, si trasferì a Venezia nella speranza che il clima mite potesse giovargli. Morì lì il 17 marzo 1853, all'età di 49 anni. La sua tomba si trova nel cimitero di San Michele a Venezia.
Post più popolari

K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025

Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
28/02/2025
Tags
Acqua Astrobiologia Atmosfere planetarie Aurora polare BIblioteche Buchi neri Comete Congiunzioni Corpi celesti Corso Cosmologia Difesa planetaria Eclisse Elettromagnetismo Esopianeti Eventi dal vivo Fenomeni transitori Gravità Infrarosso Inquinamento La Luna Marte Meteorologia spaziale Microonde Missioni Spaziali Moto Occultazioni Opposizioni Osservazione Pianeta Nove Pianeti Quantistica Radiazione Cosmica di Fondo Radiazione Radioastronomia Raggi X Saturno Sistema Solare Sole Stelle e ciclo stellare Storia astronomica Ultravioletto VenereCategorie
Potrebbe interessarti...

Astrofisica delle microonde: decifrare i segreti dell'universo primordiale
Scopri come lo studio delle mi ...
Leggi di più09/01/2025

Presentazione del Corso SPECTRUM in diretta streaming
Sei pronto a fare un viaggio c ...
Leggi di più24/09/2025

L'Universo nell'Ultravioletto: esplorare il cosmo oltre il visibile
L'astronomia ultravioletta sve ...
Leggi di più05/02/2025

Le forze dell'universo: elettromagnetismo
L'universo ci parla soprattut ...
Leggi di più19/11/2024

L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere
Esploriamo l'astronomia infrar ...
Leggi di più28/01/2025

Storia della luce: dai corpuscoli alle onde ai quanti
Alla base dell'astronomia, per ...
Leggi di più07/10/2025

Radioastronomia: osservare l'universo a onde radio
L’universo a bassa frequenza: ...
Leggi di più22/12/2024