AstronomiAmo APS
×

07/09/2025 - Eclissi totale di Luna in una serata tra scienza e arte a Parco Bonelli

Condividi su

 824|  23/08/2025|  23/08/2025
Eclisse   |   Eventi dal vivo   |   La Luna   |   Osservazione   |  

Eclissi totale di Luna: vi aspettiamo a Parco Bonelli

L'evento astronomico dell'anno, quasi interamente visibile da tutta Italia, in una serata tra astronomia e arte

L'appuntamento è fissato per domenica 7 settembre 2025, a partire dalle ore 19:00.

Locandina Eclissi Totale - Parco BonelliIl cielo di settembre ci regala uno degli spettacoli più affascinanti dell'anno: un'eclissi totale di Luna. Per l'occasione, l'Associazione AstronomiAmo APS, Associazione SpeakScienceProgetto Radici APS, Performance Art Roma e VerLune - con la collaborazione di Frascati Scienza e LEAF -  sono lieti di invitarvi a una serata da ricordare a Parco Bonelli per celebrare questo straordinario evento celeste.

Questa non sarà una semplice osservazione, ma un'esperienza multidisciplinare dove il fascino dell'astronomia si fonderà con la cultura e l'arte.

L'evento offrirà un programma ricco e variegato: durante le varie fasi dell'eclissi, i nostri divulgatori spiegheranno il fenomeno e il suo procedere dalle sue origini fino al suo culmine e alla fine. Saranno allestite numerose postazioni telescopiche in diverse zone del parco per permettere a tutti di osservare l'eclissi da vicino, senza creare lunghe file. Dal momento, tuttavia, che la migliore osservazione di una eclissi totale di Luna è quella a occhio nudo, l'atmosfera sarà impreziosita e resa magica da performance musicali e recitative dal vivo, il tutto legato indissolubilmente al nostro satellite.

Per tutta la durata della serata si alterneranno momenti di pura osservazione a momenti di approfondimento ed emozionante intrattenimento.

L'evento è a ingresso libero con possibilità di offerta libera. È un'opportunità unica per condividere la bellezza del cosmo in una cornice di festa e cultura.

Non perdete l'occasione di vivere insieme a noi questa serata speciale. Vi aspettiamo a Parco Bonelli per un'eclissi da non dimenticare!

PROGRAMMA GENERALE

Le fasi dell'eclissi prevedono: 

  • 19:30 Levata selenica
  • 20:12 - Massimo della totalità
  • 20:52 - Fine dell'eclissi totale, inizio dell'eclissi parziale in uscita
  • 21:56 - Fine dell'eclissi parziale di ombra
  • 22:55 - Fine dell'eclissi di penombra

In tutto, l'eclissi di ombra (totale e parziale) durerà 3 ore e 29 minuti mentre la fase di totalità durerà 1 ora e 22 minuti. 

Il nostro evento inizierà alle ore 19.10, in attesa del sorgere della Luna, per raccontare chi siamo e cosa faremo durante la serata. Seguiranno, a intervalli di 10-15 minuti, diverse attività che prevedono recitazione di poesie a tema lunare, musica live per accompagnare i momenti principali dell'eclissi, spiegazioni astronomiche per vivere con piena consapevolezza ciò che sta per accadere.

Le performance musicali sono a opera di Performance Art Rome, Duo VerLune e Fabiomassimo Castelluzzo (Associazione AstronomiAmo) mentre le performance recitative sono a opera di Progetto Radici APS. Le spiegazioni astronomiche sono condotte da Associazione AstronomiAmo APS e Speak Science.
Chi vuole approfittare per cenare al delizioso Barrio può prenotare direttamente a parcobonelliroma@gmail.com o al numero 3922012709

 04/09/2025

Potrebbe interessarti...

Eclisse di Luna del 14 marzo 2025

Il 14 marzo 2025, prima dell'a ...

Leggi di più

28/02/2025

647  
L'eclisse solare del 29 marzo 2025

Il 29 marzo 2025 la Luna occul ...

Leggi di più

28/02/2025

497  
Come appare la Luna nel cielo: fasi e percorso

Scopriamo come il nostro satel ...

Leggi di più

05/07/2025

280  
Congiunzione multipla la sera di sabato 1 febbraio 2025

Sul versante Ovest, una falce ...

Leggi di più

26/01/2025

561  
4 gennaio 2025: la Luna occulta Saturno

Nella serata del 4 gennaio 202 ...

Leggi di più

04/01/2025

371  
La superficie della Luna

Il nostro satellite è mappato ...

Leggi di più

08/06/2025

198  
Le coordinate celesti: altazimutali

Altezza e Azimut sono le grand ...

Leggi di più

03/11/2024

402  
31 gennaio 2025: un passaggio della Stazione Spaziale degno di nota

Verso le ore 18 del 31 gennaio ...

Leggi di più

26/01/2025

470  
L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere

Esploriamo l'astronomia infrar ...

Leggi di più

28/01/2025

503  

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY