AstronomiAmo APS
×

Introduzione alla conoscenza del cielo - corso di astronomia

Condividi su

 94|  31/08/2025|  01/09/2025
Corso   |   Eventi dal vivo   |   Osservazione   |  

Informazioni sul corso

Un corso in 7 incontri, più uscita, per esplorare l'astronomia, dai miti antichi alla scienza moderna. A Magliana (RM) dal 30 settembre 2025.

L'Associazione AstronomiAmo APS, in collaborazione con Progetto Radici APS, è lieta di presentare un nuovo corso di astronomia, intitolato "Introduzione alla conoscenza del cielo". Questo percorso unisce l'apprendimento teorico e pratico dell'astronomia con le connessioni alla scienza e alla cultura dell'antica Grecia

Il corso, che inizia il 30 settembre 2025, si articola in 7 incontri settimanali che si terranno il martedì, più una uscita da concordare in base al meteo. Ogni lezione dura un'ora e si svolge dalle 18:45 alle 19:45. Il programma include una vasta gamma di argomenti, perfetti sia per i neofiti che per gli appassionati, e ha lo scopo di guidare alla conoscenza del cielo e al riconoscimento/puntamento di costellazioni, stelle e oggetti di profondo cielo, con una sezione dedicata all'utilizzo di strumentazione astronomica.  

  • L'evoluzione stellare: dalla nascita fino alla morte delle stelle di ogni dimensione, perché la conoscenza delle stelle è fondamentale per l'astronomia.

  • Costellazioni e mitologia: dall'origine storica e mitologica delle 88 costellazioni ufficiali fino ai cataloghi stellari e deep sky.

  • Orientamento nel cielo: Impara a usare le coordinate celesti e la Stella Polare per l'orientamento.

  • Strumenti per l'osservazione: Una guida all'uso di binocoli e telescopi.

Inoltre, in prossimità del Parco Tevere Magliana, potranno essere organizzate sessioni di osservazione all'aperto dipendentemente dalle condizioni meteo.

Le lezioni saranno tenute da Stefano Capretti, presidente di AstronomiAmo, e Antonio Giorgini, presidente di Progetto Radici.

Informazioni e Iscrizioni

  • Inizio corso: 30 settembre 2025

  • Scadenza Iscrizioni: 22 settembre 2025

  • Giorno e ora del corso: Martedì, 18:45-19:45

  • Luogo: Via Pieve Fosciana 1 - zona Magliana (Roma - Municipio XI)

  • Costo: La quota di iscrizione è di €50,00 e include la tessera associativa a entrambe le associazioni coinvolte, consentendo così di poter beneficiare delle attività organizzate anche al di fuori dell'ambito del corso. Il corso è gratuito per gli studenti fino a 18 anni

  • Contatti: Per ulteriori informazioni, chiama il 3756307153 o scrivi a info@progettoradici.it.

Per l'iscrizione è necessario effettuare bonifico al seguente IBAN: 

Progetto Radici APS - IT 48 L 06230 03216 000041553181 (Crédit Agricole)

specificando come causale "Corso Introduzione all'osservazione del cielo: Nome e Cognome".

I moduli saranno compilati durante il primo incontro.
ATTENZIONE: IL NUMERO DI POSTI E' LIMITATO!

Locandina corso Magliana

 

 30/08/2025

Potrebbe interessarti...

Le coordinate celesti: altazimutali

Altezza e Azimut sono le grand ...

Leggi di più

03/11/2024

365  
L'eclisse solare del 29 marzo 2025

Il 29 marzo 2025 la Luna occul ...

Leggi di più

28/02/2025

433  
Come appare la Luna nel cielo: fasi e percorso

Scopriamo come il nostro satel ...

Leggi di più

05/07/2025

153  
31 gennaio 2025: un passaggio della Stazione Spaziale degno di nota

Verso le ore 18 del 31 gennaio ...

Leggi di più

26/01/2025

366  
L'Astronomia Infrarossa: vedere l'Universo attraverso la polvere

Esploriamo l'astronomia infrar ...

Leggi di più

28/01/2025

443  
Eclisse di Luna del 14 marzo 2025

Il 14 marzo 2025, prima dell'a ...

Leggi di più

28/02/2025

577  
16 gennaio 2025: il ritorno di Marte in opposizione

Marte raggiunge l'opposizione ...

Leggi di più

12/01/2025

350  
Come si muovono i pianeti nel cielo

Da semplici punti luminosi a v ...

Leggi di più

11/07/2025

107  
Le coordinate celesti: equatoriali

Come funziona il sistema di co ...

Leggi di più

09/03/2025

328  

La nostra missione

Dal 2014 un punto di incontro tra appassionati e professionisti per la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione al rispetto per l'ambiente.

L'Associazione
Aiuta il progetto
  • IBAN: IT 36 D 03268 03214 052374147990
PROTEZIONE PRIVACY