Ma cosa è l'astronomia? Molto più di ciò che appare
Invito all'incontro
Sommersi da video, reel, notizie e articoli, in questo sovraccarico di comunicazioni, ci chiediamo: sappiamo davvero cos'è l'astronomia?
Mercoledì 22 gennaio alle ore 17:00, presso la biblioteca Giordano Bruno di Roma (Via Giordano Bruno, 47, 00195, ROMA), si terrà un incontro del ciclo "Discorsi di Astronomia", organizzato in collaborazione tra l'Associazione AstronomiAmo e le Biblioteche di Roma. L'appuntamento, curato da Italo Alfieri e Stefano Capretti, è una buona occasione per parlare e approfondire il mondo dell'astronomia, (ri)scoprendone i suoi tanti volti.
L'astronomia è una scienza che affascina da sempre l'umanità, ma quanti ne conoscono davvero l'estrema varietà di rami e discipline? In un mondo che va sempre più di fretta e che tende a fornire in maniera minima e veloce ogni notizia come se fosse stravolgente, abbiamo ancora chiaro il pallino della nostra passione?
Durante l'incontro verranno esplorate le differenze e le connessioni tra le branche dell'astronomia, i dettagli che rendono unica questa materia. Il tutto puntando molto sull'interazione con i presenti.
Non mancherà un momento di riflessione sulla divulgazione astronomica, confrontando il passato, fatto di osservatori e telescopi artigianali, con il presente, in cui le informazioni e le immagini dell'universo sono a portata di clic.
La partecipazione all'evento è gratuita, ma è richiesta la prenotazione. Per riservare il proprio posto, è possibile contattare la biblioteca al numero 0645460461 o scrivere a giordanobruno@bibliotechediroma.it.
Vi aspettiamo per un pomeriggio di scienza, riflessione e rinnovata meraviglia, per scoprire insieme quanto sia ricca la scienza che più di tutte ci invita a guardare oltre i nostri confini.
Post più popolari
K2-18b: Tra speranza e scetticismo
22/04/2025
Eclisse di Luna del 14 marzo 2025
28/02/2025
Chi Siamo
Terra in Vista 2024
Relatori
Argomenti
WebTV
Sole
Luna
Strutture lunari
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Satelliti di Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Asteroidi
Comete
Bolidi
Sciami meteorici
ISS
Altri satelliti
Lanci
Costellazioni
Stelle
Profondo cielo
Esopianeti
Cielo del mese
Eclissi di Sole
Eclissi di Luna




